Se sei un consulente marketing o hai un’attività in un ambito locale è di primaria importanza impostare una buona strategia social per incrementare la visibilità aziendale e sviluppare il tuo business. Te lo dimostra il fatto che anche Google e Facebook sono sempre più attenti alle ricerche locali: infatti se cerchi un corso di inglese a Milano, perché dovresti essere interessato a sapere quali sono le scuole che lo insegnano a Catania?
Leggendo questo articolo, scoprirai alcuni consigli per pianificare nel modo migliore la tua strategia social per la tua impresa locale. Ma procediamo passo per passo.
1.Prima di tutto definisci il tuo target, cioè a chi ti rivolgi. Forse ti sembrerà una banalità, ma molte aziende non ne hanno un’idea precisa. La tua clientela tipo si trova in un raggio d’azione al massimo di 70/80 km. L’utente in genere è pigro e non vuole impegnarsi più di troppo per ottenere quello che gli serve. Ricordati poi che se offri ad esempio un servizio di consulenza in marketing puoi erogarlo come facciamo noi on line ma ci sono altre attività che hanno bisogno di un contatto diretto con il cliente. Rivolgerti a una clientela più distante di 100 km, ti porta a perdere tempo e a dover aumentare eccessivamente il tuo onorario per essere davvero competitivo.
2. Scegli il social giusto per la tua strategia di local marketing. Facebook è il social per eccellenza, ma potrebbe darsi che nel caso di una piccola realtà locale sia eccessivamente complicato e che non ci sia il budget indispensabile a pagare un social media manager. Sei sicuro poi che i tuoi potenziali clienti lo trovino interessante? Un’alternativa? Giocati la carta della messaggistica. Con WhatsApp potrai avere un contatto diretto con il tuo cliente, informarlo ogni volta che hai una novità, insomma fidelizzarlo. Non è un vero social? Hai ragione, ma il nostro suggerimento è quello di allargare la mente per trovare nuove soluzioni.
3. Se sei su Facebook verifica la tua pagina di impresa locale. Cosa vuol dire? Che deve avere la spunta grigia a fianco del nome della pagina. Se non è così, è l’ora di ottenerla per aumentare la tua credibilità. Solo così gli utenti avranno la certezza che la tua, sia la pagina ufficiale per il prodotto o il servizio che promuovi.
4. Crea, progetta e pianifica solo un Adv local: per fare questo non basta puntare con Facebook solo sulle persone che sono vicine a te. Ci sono tanti altri fattori che devi tenere presente. Devi conoscere i dati demografici come in una adv classica e cercare di rispondere nel modo più preciso possibile a queste domande:
• Qual è il tuo obiettivo primario?
• Qual è la tua nicchia di mercato?
• Quale bisogno ha il tuo cliente?
• Quali sono i suoi bisogni nascosti?
• Attraverso quali termini ti cerca on line?
• Quali sono i suoi sogni e i suoi interessi?
Lo sappiamo non è facile: se pensi di aver bisogno di una consulenza in marketing strategico per elaborare un piano di comunicazione integrata, noi di Marketing Col Cuore ci siamo. Ricordati che per la tua impresa locale se è fondamentale essere on line, sarà anche fondamentale il passaparola. Non pensare che non ti riguardi e soprattutto che non influenzi le decisioni dei tuoi potenziali clienti. Come puoi immaginare per una realtà che lavora su un territorio limitato conta più che per una realtà che ha un mercato nazionale.
Per innescare il passaparola positivo e fidelizzare i tuo clienti, un modo efficace è sicuramente quello di creare eventi sulla tua pagina Facebook. Così farai capire alle persone che seguirti sui social è tutto a loro vantaggio perché potrebbero scoprire sconti, offerte, promozioni speciali. Tutto questo ti aiuterà sia a portare persone nel tuo negozio fisico sia a generare conversioni che è poi il fine ultimo della pagina Facebook.
5. Organizza quindi eventi su Facebook attraverso una vera e propria pagina dedicata, in cui inserirai tutte le informazioni utili. Le persone si potranno registrare come partecipanti o interessate e vedranno i vostri aggiornamenti in vista dell’evento.
6. Condividete contenuti a livello locale.
Racconta avvenimenti legati al tuo territorio. Le persone che comprano i tuoi prodotti o frequentano la tua attività locale, sono orgogliose delle proprie origini, saranno incuriosite dal vedere condivisi contenuti legati alla propria comunità e ai posti in cui vivono. Quindi quando definisci il tuo piano editoriale e quindi la tua content strategy , ricordati di inserire anche questi argomenti.
7. Promuovi la pagina con attività di comunicazione integrata.
Quando si fa comunicazione integrata mixa strumenti che ti possono sostenere nel dare visibilità alla pagina Facebook, anche al di fuori del canale. Hai un biglietto da visita?
Inserisci un rimando a Facebook oppure aggiungi il link alla tua pagina nella firma delle tue mail o nel footer della newsletter. Sono trucchi che delle volte dimentichiamo pur nella loro immediatezza.
E tu come hai impostato la tua strategia local? I tuoi commenti e suggerimenti sono davvero preziosi per noi.
Se invece hai bisogno di un partner affidabile e competente, compila il form o telefonaci la prima consulenza con Marketing Col Cuore è GRATIS.
0 commenti